Il 15 settembre 2025 è nato BI.TO – Biblioteche Integrate del Torinese, il sistema che unisce il Sistema Bibliotecario Urbano di Torino (Biblioteche Civiche Torinesi e biblioteche associate) e il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM).
Dalla settimana del 15 settembre 2025 è attivo il nuovo portale, con catalogo e la tessera unica.
La circolazione dei libri rimane, per ora, separata tra le due reti, ma BI.TO e la Regione Piemonte stanno già lavorando per rendere possibile il prestito integrato.
Lo sguardo al futuro
Questa è solo la prima fase di un percorso: l'obiettivo del progetto è di arrivare nei prossimi anni a una piena condivisione del patrimonio bibliografico, dei servizi e delle iniziative culturali per offrire un servizio migliore per i cittadini.
Uno sguardo al passato per non dimenticare chi siamo stati dal 2006 al 2025...
Lo SBAM era la rete di oltre 70 biblioteche pubbliche e scolastiche dei Comuni vicini a Torino che offriva l’accesso a quasi 3.000.000 di documenti tra libri cartacei e digitali, giornali, riviste, CD, audiolibri e DVD e offre informazioni, prestiti, consultazioni, navigazione in Internet, promozione della lettura, attività per bambini e adulti, mostre, conferenze e molto altro ancora. Era un progetto strategico della Regione Piemonte che lo coordinava e lo sosteneva economicamente.
Era suddiviso in 6 aree che continuano ad esistere, facendo riferimento ciascuna a una biblioteca polo:
Area sud-ovest, Moncalieri polo d'area
Area ovest, Beinasco polo d'area
Area nord-ovest, Collegno polo d'area
Area nord-est, Settimo Torinese polo d'area
Area sud-est, Chieri polo d'area
Area est, Chivasso polo d'area