Estremi cronologici: FIL 1941-1955; Vasino 1955-1994
Data rilevazione: 2018
Soggetto conservatore
Angelo Vasino Fil spa
Corso Torino 62 - 10023 Chieri (TO)
www.vasino.it
Soggetto produttore
A Chieri nel 1955, Angelo Vasino riunisce due telai, un orditoio e due operaie, creando una piccola tessitura – la Vasino e Ciaudano s.n.c – che nel 1961 inizia ad esportare in Germania e l'anno successivo, in seguito alle aperture dei mercati, in Francia, Giappone e Stati Uniti. Nel 1973, con la costituzione della stamperia Angelo Vasino a Cambiano e il successivo affiancamento al fondatore dei figli Renato e Giuseppe, l'azienda riceve la consacrazione internazionale definitiva, diventando un punto di riferimento del made in Italy nel mondo.
Con l'acquisizione della Fil, nel 1990, l'interesse per l'innovazione e la ricerca qualitativa trova la sua naturale realizzazione nel rinnovamento integrale degli spazi e delle tecnologie produttive. Nel 2011 alla produzione di tessuti per la moda viene affiancata quella di tessuti per l'arredamento. Il nuovo settore si inserisce in un continuum di esperienza e qualità, sulla base di una cultura d'azienda forte e consolidata. Dal 1955 artigianalità e qualità, stile e ricerca, creatività e tradizione sono i valori che guidano la filosofia aziendale, basata su un know-how fatto di sostanza e non apparenza, di cura dei dettagli e sperimentazione, di eccellenza tipicamente italiana e di apertura internazionale. Un leit motiv che ha portato l'azienda a diventare, fin dall'inizio della sua storia, fornitrice di couturier come Nina Ricci, Pierre Cardin, Yves Saint Laurent, Christian Lacroix, Pierre Balmain, Céline, Courrèges, Chloé, Carven..
La collezione Vasino è composta da tessuti per la casa e per la moda, carte tecniche, disegni, figurini di moda e bozzetti, la cui datazione parte dal 1910. La storia della FIL (Filati Industriali Lavorati) è più antica, risale al 1939 ed è comunque dei Vasino, infatti fu fondata dal fratello di Angelo, Giuseppe, che la costituì con i cugini Piovano questa azienda che produceva tendaggi.
Complesso archivistico, fondo, estremi cronologici, consistenza, descrizione
L’archivio consta di circa 1.000 volumi campionari di ditte diverse a partire dalla fine del XIX secolo, quasi 1.000 campionari di tendenza del Novecento, 2 scatole drapperia degli anni settanta, circa 80.000 tirelle di Vasino FIL, 30 scatoloni e 100 raccoglitori di fazzoletti, circa 300 metri lineari di archivio (raccoglitori con prove, collezioni, provini, passamenti e disegni, CD di sfilate, carte amministrative e contabili), 20 metri di riviste, 26 scatoloni di schede.
È un archivio di Concentrazione che composto dai seguenti fondi: