1. Coswell

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
  4. Footer
Home  /  Archivio - Documenti  /  2020  /  Maggio  /  La Cascina Maddalena

Il documento in evidenza

 

La Cascina Maddalena

Tuttia Chieri conoscono la Cascina Maddalena, posta a margine del quartiere sorto da circa 50 anni in qua nel versante sud-ovest dell'abitato.
Le prime carte che attestano un interesse dell’Ospedale Maggiore di Chieri per la cascina e i terreni circostanti risalgono all’anno 1364 (cartulari di pergamene fino all’anno 1564).


Le terre e il fabbricato nei secoli passano di mano, fino al conte Bonaudo di Mombello.
Al2 9 settembre 1814 risale l’acquisto della cascina ora parte dell'antico Ospedale Maggiore di Chieri, effettuato dall’amministratore Leovigildo Massa.


La cascina e le altre proprietà assicurano per parecchi decenni entrate dell'Ospedale.
La rendita fondiaria dal dopoguerra in qua non ha più consentito ai proprietari di ottenere denari per i fini istituzionali, anzi le spese hanno pesato per anni, sicché la tendenza degli ultimi decenni è di vendere gli immobili per utilizzare al meglio le risorse.


Nel 2005 l’Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Chieri, (oggi ASL TO5) viene autorizzata ad alienare la cascina con i terreni annessi.

Presentiamo una pianta da un cabreo dell'anno 1800 [album di disegni di vari appezzamenti] e una pianta di pochi anni successiva.
L'edificio oggi si trova in un contesto rinnovato: un quartierino di palazzine moderne è sorto a ridosso della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena.
La casa, di aspetto ormai fatiscente, attende un intervento di recupero: per la zona residenziale essa è un simbolo di identità territoriale, che attesta l'antico insediamento agricolo tardo-medievale.

 
 

Scheda tecnica

 

Segnatura archivistica:
Fondo Ospedale Maggiore di Santa Maria della Scala di Chieri:
a)OM 344
b)OM 348


Data:
a) anno 1800; b) anno 1815


Titoli:
a)"Cabreo della cassina detta la Maddalena situata nelle fini diChieri propria dell'illustrissimo signor avvocato Leovigildo Massa"
b)"Pianta della fabbrica, con prato avanti, campi e siti adiacentialla cascina del signor avvocato Massa fini di Chieri, regioneMadalena"


Autori:
a)misuratore Domenico Faggiani
b)misuratore [Antonio] Sasso


Forma:
a) albo di disegni a china e acquerello;
b) disegno china eacquerello.


Riferimenti ad altri documenti:
Catasto 1855 detto Catasto Rabbini, sezione 90, mappali 9590, 9591.


Bibliografia:
G.CASALIS, voce “Chieri”, in Dizionario storicogeografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il redi Sardegna, vol. 4, 1840, p. 728

 

E-mail: archivio@comune.chieri.to.it
Tel. 011.9428404