Prosegue l'esposizione degli esemplari custoditi in Sala Francone che testimoniano l'affermazione della stampa a caratteri mobili nei volumi pubblicati tra il 1501 e il 1600.
Autore:Agostino Mascardi
Luogo e data di stampa: Milano, 1629
Editore: Giovanni Battista Cerri
Stampatore: Carlo Lantoni
Caratteridi stampa: romano e corsivo
Legatura: riutilizzo di carta geografica stampata
Formato: 8°
Note: Sul verso della carta di guardia ant. nota di possesso manoscritta.Frontespizio inciso con tecnica calcografica: l’immagine di Gianobifronte accompagnata dal motto FuturaPraeteritis, scelti come emblema di prudenza,sovrasta il ricco apparato iconografico. Iniziali e fregioxilografici. Colophon stampato sul verso dell’ultima carta
Autore: Blaise de Montluc
Luogo e data di stampa: Parigi, 1626
Stampatore: vedova di Remy Dallin
Caratteri di stampa: romano e corsivo
Legatura cuoio: dorso con caselle decorate in oro e tasselli dorati; labbridecorati in oro; tagli colorati di rosso
Formato: 8°
Note: Iniziali e fregi xilografici. Fregio xilografico sul frontespizio.Gore di umidità sulle carte