Prosegue l'esposizione degli esemplari custoditi in Sala Francone.
Rassegna di libri antichi stampati tra il 1701 e il 1800 del nostro fondo storico.
Dionisio Alicarnasseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in lingua toscana per M. Francesco Venturi fiorentino. Parte prima.
Autore: Dionysius Halicarnassensis
Luogo e datadi stampa: Verona, 1738
Stampatore: Dionigi Ramanzini
Marcatipografica: fenice rivolta al sole su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. Alla base dell’anfora due ali
Motto: Refecta mea vivo morte. Semper eadem
Caratteridi stampa: romano e corsivo
Legatura: pergamena rigida; sul dorso tassello in cuoio con nome dell’autore e numerazione del volume impressi in oro
Formato: 4°
NoteEx libris sulla controguardia ant. e nota manoscritta sulla controguardia post.
Sul front. nota di possesso ms.Iniziali e fregi xilografici. Registro e colophon a carta 3F4v
L'arte di ben conoscere, e distinguere le qualità de' cavalli, d'introdurre, e conservare una razza nobile, e di risanare il cavallo da' mali, a' quali soggiace…
Autore: Marino Garzoni
Luogo e datadi stampa: Venezia, 1733
Stampatore: Andrea Poletti
Marcatipografica: L’Italia: donna con corona turrita, con scettro sulla mano dx e cornucopia sulla sx, siede su un globo terrestre circondata da armi. Nastro con scritta L’Italia
Caratteridi stampa: romano e corsivo
Legatura: pergamena ririgida
Formato: 4°
Note
Sulla carta di guardia ant. nota ms. Antiporta calcografica. Sul front. nota di possesso ms.
Iniziali e fregi xilografici. Nota ms. sulla carta di guardia post