Nell'ambito di Slow Time 2023, l'associazione Camminare Lentamente, in collaborazione con Asilo Nido Cucciolo, organizza tre passeggiate all'aperto per famiglie con bambini nella fascia d'età 0-6 anni.
Momenti aggregativi, inclusivi e aperti a tutti, per esplorare il territorio nei suoi aspetti naturalistici e storici.
Al termine di ogni passeggiata vengono proposte attività ludiche e di animazione teatrale.
Vediamo nel dettaglio il programma delle tre passeggiate.
Una camminata immersi nella collina chierese tra ville e cascine d’epoca per raggiungere la cappella di sant’Irene o Superghetta, dove, accompagnati dalla scrittrice Valeria De Cubellis, lasciare spazio ad immaginazione e gioco per un laboratorio pensato per valorizzare rime e filastrocche, ritmi, la musicalità delle parole nelle dinamiche di avvicinamento dei bambini al linguaggio, alle storie, ai libri.
Lunghezza percorso: 2 km
In collaborazione con Associazione Confraternita Sant’Irene
Ritrovo a Chieri, Scuola dell’Infanzia Porta Garibaldi, strada Vicinale della Serra 1
La famosa storia di Vaugelade, rivisitata da Claudio Dughera, Mosè Morsut e Vanni Pertusio. Un racconto che mette al centro l'accoglienza e l'integrazione, sviluppandosi tra musiche e buffi incontri.
Lunghezza percorso: 2,5 km
In collaborazione con Comune di Pino Torinese e famiglia Menzio
Ritrovo a Pino Torinese, frazione Valle Ceppi, piazzale Don Boglione
Una cascina ristrutturata in cima ad una collina alla Rocche per scoprire, accompagnati dalla floral designer Muriel, come trasformare fiori e materiali naturali in splendide composizioni, ghirlande, mazzi e allestimenti.
Lunghezza percorso: 2,5 km
In collaborazione con Il Podere Le Rocche
Ritrovo a Chieri, parcheggio Istituto Vittone, via Montessori angolo via Campanella
In caso di pioggia le passeggiate verranno rinviate
Info e prenotazioni:
349.7210715
sentierichieri@virgilio.it
www.camminarelentamente.it
Per chi lo desidera, è possibile effettuare un punto di ritrovo all'Asilo Nido Cucciolo di via Turati 1