Prosegue l'esposizione degli esemplari custoditi in Sala Francone che testimoniano l'affermazione della stampa a caratteri mobili nei volumi pubblicati tra il 1501 e il 1600.
Titolo: Descriptiones oratoriae ex probatissimis auctoribus excerptae, et suas in classes optimo ordine distributae omnium artium, & facultatum studiosis opportunissimae.
Autore: Giovanni Battista Ganducci
Luogo e data di stampa: Milano, 1677
Stampatore: Giuseppe Marelli
Marca tipografica: personificazione della Fortuna: una donna in mare su un globo con vela spiegata al vento. In cornice figurata. In basso due stemmi contenenti le iniziali GM e GPC sormontate da croce
Motto: Bona fortunæ
Caratteri di stampa: romano e corsivo
Legatura: piena pergamena semifloscia. Sul dorso tassello in carta con abbreviazione del titolo
Formato: 12°
Note
Sulla carta di guardia ant., sul frontespizio e sulla carta di guardia post. note di possesso. Iniziale e fregi xilografici
Titolo: M. Antonii Mureti I.C. ... Orationum volumina duo.
Autore: Marc Antoine Muret
Luogo e data di stampa: Lione, 1606
Stampatore: Antoine de Harsy
Marca tipografica: un granchio afferra tra le chele una farfalla. In cornice figurata
Motto: Matura
Caratteri di stampa: romano, corsivo e greco
Legatura: piena pergamena rigida
Formato: 16°
Note Sul frontespizio nota di possesso manoscritta. Iniziali e fregi xilografici