Da secoli negli archivi troviamo riferimenti più o meno dettagliati ai gruppi famigliari, utile fonte per le ricerche prima che nascessero i moderni censimenti. Si tratta delle “Consegne delle bocche per la levata del sale”, carte prive di preciso intento statistico, ma finalizzate a tassare ogni bocca umana o animale seguendo un criterio oggettivo, il consumo presuntivo di sale. Oggi, invece, l’interesse ricade sulla descrizione di ciascun nucleo famigliare: ogni membro viene indicato con attestazione dell’età, del mestiere e del rapporto di parentela con il capofamiglia.
Tali registri sono attentamente indagati da studiosi e genealogisti perché, essendo redatti annualmente, consentono di seguire l’evoluzione dei nuclei famigliari nel secolo XVIII: nascite, morti, età, svolgimento del servizio militare, cambi di abitazione, presenza di servitù o parenti nella medesima abitazione e altre notizie. Ogni volume termina con una "ricapitolazione” che serve come dato statistico, ma ci illumina anche circa alcuni mestieri diffusi nel passato. È il caso del volume dell’anno 1764, dove scopriamo che a Chieri erano in funzione 3 pensioni-locande, 6 rivendite di salumi e salsicce, 26 panetterie, 19 osterie!
Soffermiamoci sui panettieri: esaminandone i nomi, notiamo che a distanza di 260 anni quelle antiche famiglie hanno cambiato mestiere.
Sarebbe opportuno seguire la pista dei panettieri e utilizzare questa e altre fonti per una ricognizione: quante generazioni dura un’attività di produzione e rivendita del pane? Quali mestieri o professioni svolgono i discendenti dei panettieri? Hanno compiuto ulteriori passi sulla scala sociale? Quali sono gli indirizzi dei forni del passato?
Oggi a Chieri ne contiamo appena quattro funzionanti, fatichiamo a incontrare i caldi effluvi che hanno ristorato i cittadini nei decenni passati: ma possiamo ripercorrere la via del pane e recuperarne un po’ di sapore con la ricerca nei registri del sale.
Segnatura
archivistica: articolo
113,
paragrafo
2,
volume
84
Datazione
del
documento:
anno
1764
Titolo:
“Consegna
generale per la levata del sale”
Forma:
volume
rilegato con coperta in cartone
Lingua:
italiana
Restauri:
nessuno.
Mostre:
nessuna.
Archivio Storico Comunale
archivio@comune.chieri.to.it
0119428404