Guida per i genitori con bibliografia 0-3 anni
La magia della voce di mamma e papà, a partire dalle prime rime, filastrocche, canzoncine, e poi con storie, fiabe, racconti si arricchisce via via che alle parole si associano
immagini, suoni, significati.
L’adulto che legge ad alta voce al proprio figlio non solo crea l’abitudine all’ascolto e aumenta la capacità di attenzione, ma prepara anche un terreno fertile all'assimilazione di nuovi vocaboli. Il bambino abituato a sentir leggere possiederà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio, imparerà a leggere e a scrivere con maggiore facilità e sentirà crescere il desiderio di leggere autonomamente quando sarà più grande.
Le storie lette insieme sono un patrimonio familiare condiviso e diventano un repertorio di esempi cui il bambino attingerà in più occasioni durante la propria vita.
E' un progetto Nati per Leggere Piemonte – SBAM Area Sud-Est
(Chieri, Andezeno, Cambiano, Pecetto T.se, Pino T.se, Pralormo, Riva presso Chieri)
coordinato da Regione Piemonte grazie al contributo di Compagnia di San Paolo