1. Coswell

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
  4. Footer
Home  /  Alfabeto di emozioni: 9 donne si raccontano in tempo di pandemia

Alfabeto di emozioni

 

Associazione V.I.T.A.

Alfabeto di emozioni

9 donne di si raccontano in tempo di pandemia

Ottobre rosa: l'importanza della prevenzione
Il tumore al seno metastatico colpisce il 5% delle donne a cui viene diagnosticato un tumore della mammella

Anche le parole possono curare in un percorso di malattia e di riprogettazione dell'esistenza.
Giovedì 20 ottobre in Biblioteca ne parlano Valeria Martano - presidente di VITA e Daniela Benevelli - editrice.

Letture tratte dal libro a cura di volontarie-scrittrici dell'Associazione Vivere Il Tumore Attivamente e proiezione video Europa Donna.

Il libro è “quasi” tutto al femminile ed è corale, è andato crescendo e si è articolato fino a coinvolgere un gran numero di soci dell’associazione, cornice all’interno della quale questa esperienza si è svolta.

 
 

Le “scrittrici” sono nove donne, di età e di professione diverse; alcune sono (o sono state) ammalate di cancro, altre no: le ha accomunate la voglia di scrivere pensieri, emozioni, ricordi e il desiderio di condividerli. Un piccolo laboratorio di scrittura, molto “fai da te”, ma vivace e stimolante…
Le lettere dell’alfabeto sono state lo spunto per associare ad ognuna di loro una parola, diversa per ognuna delle scrittrici. E la relegazione causata dalla pandemia ha dato ancora più spunti e motivazioni a scrivere e si è scritto per molti mesi, da marzo ad ottobre 2021.
In autunno si è fatto strada il desiderio di coinvolgere nell’esperienza altri gruppi di attività di V.I.T.A., quali il laboratorio di manualità e quello di pittura. E’ iniziata una frenetica costruzione di lettere dell’alfabeto (il filo rosso…) in materiali diversi, colori vari, una meravigliosa gara ed esplosione di creatività. 17 donne hanno collaborato a dar vita a più di cento lettere. Molto bello anche il contributo delle pittrici e del pittore: in 9 hanno dato vita a quadri ispirati da passi del libro.

A completare il cammino, le foto di due fotografi amici, che ritraggono un gruppo di donne dell’associazione. Sono donne anche la grafica e l’editrice, con cui si è lavorato in sintonia e anche con allegria.
Il libro è nato dalla fatica della pandemia, dai giorni di ansia, dalla difficoltà di parlarsi ed incontrarsi. Pochissimo è stato fatto in presenza, ma si è dimostrato che la tenacia e il desiderio di tener desto il contatto e l’ascolto erano più forti di ogni difficoltà.



Sala Conferenze
Biblioteca Civica
via Vittorio Emanuele II 1 Chieri
giovedì 20 ottobre 2022
ore 17.30