1. Coswell

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
  4. Footer
Home  /  Bibliografie e Filmografie per Bambini e Ragazzi  /  2022  /  Luglio  /  Leggere poesie ai più piccoli

Bibliografie sezione Ragazzi

 
poesie per aria

Leggere poesie ai più piccoli

Poesia è una voce allegra che fa le capriole e come l’acqua e il vento fa cantare le parole
Chiara Carminati da Poesie per aria

Una guida per genitori con bibliografia 0-6 anni

E' un progetto Nati per Leggere Piemonte – SBAM Area Sud-Est (Chieri, Andezeno, Cambiano, Pecetto T.se, Pino T.se, Pralormo, Riva presso Chieri).

luglio 2022

 
 
Perché leggere poesie ai bambini?
  • Il bambino fin dai primi mesi è attratto dalla musica, dai suoni, dalla ripetizione di un verso: leggere un testo in rima vuol dire creare un'atmosfera giocosa fatta di assonanze e musicalità
  • La poesia è una forma d'arte che gioca con i termini e le parole, e stimola vocabolario e linguaggio
  • La poesia crea immagini e parole da godere in silenzio, offre un'occasione di divertimento e materia di sogno
  • I versi sanno parlare all'intelletto, ma anche al cuore senza bisogno di troppe spiegazioni
  • La poesia ci insegna la bellezza del vivere più semplice portandoci a contatto con la verità profonda delle cose
  • Leggiamo con il solo scopo di regalare ai bambini qualcosa di bello
 
Cosa leggere ai più piccini?

C'è un forte relazione tra suoni, immagini, ritmi: l'apparato illustrativo facilita l'approccio dei bambini alla poesia, quindi scegliamo libri belli, più che utili e didascalici. 
Altri consigli:

  • albi illustrati con testi poetici semplici con e senza rima, sugli argomenti più diversi: poesie del corpo, della pappa, del sonno; di avventure e viaggio; di mostri, lupi, fate, pirati
  • testi dedicati agli animali e alla natura
  • poesie con versi lievi e delicati, ma anche scanzonati e birichini
  • storie in rima che ci colpiscono e ci affascinano: leggere non deve essere un dovere, ma un piacere, da assaporare insieme ai bambini